Nato a Monreale nel 1956, dopo il diploma di Maestro d’Arte presso l’Istituto locale, nel 78’ consegue la maturità di Arte Applicata sezione mosaico con eccellenti voti. Successivamente apre e dirige a Monreale il laboratorio di mosaico “La Torre”, specializzandosi in riproduzione di mosaici bizantini, mosaici sacri, decorativi, pavimentali per chiese, abitazioni, cappelle cimiteriali ecc... . Fornendo consulenze per restauri di opere nuove e antiche. Nel corso degli anni ottiene il giusto riconoscimento professionale sia nell’ambito Regionale che Nazionale ed Internazionale.

Diverse sono le partecipazioni ad eventi internazionali fra cui: 

May di Francoforte dell’Artigianato Siciliano (1985), B.I.T. di Milano e B.I.M. di Taormina (1994), Asta Convention di Philadelphia (1995), Daley Center di Chicago (1995), Borsa del turismo di Milano e Salone del turismo di Parigi (1996), Exbition Center di Tokyo, Giappone (1996), “Carousell du Louvre” a Parigi (1998), Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, Svezia (1998), Senday (Giappone) in occasione dei 180 anni della Fondazione dei Grandi Magazzini Fujisaki.

 

Dal 1990 progetta e realizza stemmi araldici per i comandi Generali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e dell’Amministrazione dell’Esercito. Successivamente inizia il prestigioso rapporto di lavoro con la Fujita Shoji di Tokyo, per la quale realizza una serie di pavimenti collocati in diverse città del Giappone. Nel 1999 viene nominato dall’Arcivescovo di Monreale Mons. Pio Vittorio Vigo componente della commissione di arte sacra. Su invito della Kiodo Television realizza uno spot promozionale della Sicilia con dimostrazione musiva e con la partecipazione del cantante giapponese Fumiya Fujii. Nel 1998 dirige un corso di “Tecnico di Mosaico” per allievi Italo-Argentini a Cordoba in Argentina con il patrocinio del Ministero degli Esteri e del Ministero del Lavoro. Da diversi anni realizza corsi Internazionali personalizzati di mosaico nel proprio laboratorio.

 TRA LE SUE OPERE PIU' IMPORTANTI:

  --  Pannello musivo per il Monastero di Clausura di San Francesco di Sales a Villagrazia di Palermo (1985)

  -- Pavimenti con riproduzione di figure della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (EN) per l’Atelier di moda “Sposa 2000” Palermo (1986)

  -- Mosaico pavimentale di mq 6 per conto della Fujita Corporation e collocato presso l’albergo Ichinobo (Giappone) (1994)

  -- Pannello musivo per conto della Fujita Corporation per una palestra della regione di Senday (Giappone) in occasione dei Campionati Internazionali di Atletica Leggera (1998)

  -- Copia del Pantocratore di Monreale di mq.73 per la Chiesa di San Michele Arcangelo Casasanta (Erice) (2006)

  -- Pavimento musivo con riproduzione di Piazza Armerina per conto della gelateria di Piazza Colonna, Roma (2007)

  -- N°7 pannelli musivi di m5 x 1.5m raffiguranti i 7 vescovi di Agrigento per la Chiesa di S. Gregorio I a San Leone (Agrigento) (2011)

  -- Pannello musivo raffigurante logo “Il Folletto” dell’Enoteca Florio di Marsala (2014)

  -- Pannello musivo decorativo raffigurante “Scena della stanza dei bimbi” per la scuola elementare “Osato” Prefettura di Miyagi (Giappone) (2015)

 

Attualmente vive e opera presso il proprio atelier. 

 

STORIA E TRADIZIONE

Il mosaico è un mestiere tradizionale che da tempo immemorabile viene trasmesso di generazione in generazione, sulla base di tecniche che non hanno subito delle trasformazioni di ordine sostanziale e di materiali che sono rimasti in gran parte gli stessi.I due gesti che maggiormente determinano l'arte musiva, cioè il taglio e la posa, sono i medesimi da oltre duemila anni.Ma il mosaico è anche un mestiere d'arte , nel senso che ai mosaicisti è richiesta una certa sensibilità estetica per ciò che riguarda la scelta e l'utilizzo dei materiali, dei colori e della luce.
I diversi insediamenti musivi presenti in Sicilia tra cui Piazza Armerina, Palermo, Monreale e Cefalù, rappresentano l'apice del mosaico del Mediterraneo. Il mosaico arte che da sempre affascina colloca Monreale fra le grandi mete da visitare, recentemente eletta primo monumento europeo che il visitatore ricorda, davanti ad esempi come: San Pietro, il Colosseo, San Marco, etc.
All'ombra di tanto splendore 41 anni or sono, nasce il laboratorio "LA TORRE", nell'edificio del XII secolo adibito a torre di vedetta della riserva di caccia di Re Ruggero, nel 1500 utilizzata dal mosaicista Monrealese Mastro Masi Oddo a Torre Fornace per eseguire i restauri del Duomo. Da circa vent'anni si è trasferito in Via Torres 28 attiguo alle mure di cinta del Complesso Monumentale "Guglielmo II "  che dal Parcheggio Comunale "Torres " conduce alla Piazza del Duomo.

Le nostre opere musive sono presenti in : Collezioni Private ed Edifici Pubblici con clientela sia Europea che Internazionale.
E' opportuno evidenziare la stretta collaborazione con la FUJITA SHOJI e AVE International Consultant di Takahashi & Ishibashi del Giappone per la quale realizziamo opere pavimentali e paretali da inserire in progetti edilizi.