Condizioni d'uso

CONDIZIONI GENERALI D'USO Le presenti condizioni generali regolano l'accesso del check out di e-commerce www.mosaicimonreale.net (di seguito il "Sito") e l'utilizzo dei servizi e dei contenuti ivi presenti (a titolo esemplificativo: immagini, software, testi, marchi e loghi, combinazioni di colori, strutture e disegni). Qualunque persona che accede e/o utilizza il Sito assume la qualità di "Utente" e accetta, fin dal momento del suo primo accesso e/o utilizzo, le presenti condizioni, le quali si applicano indipendentemente dalle Condizioni Generali di Vendita che regolano l'eventuale acquisto dei prodotti presenti nel catalogo online del sito web. La mancata accettazione di tali Condizioni non permette l'ulteriore accesso o utilizzo dei contenuti e dei servizi del Sito web.

Articolo 1: Il Portale L'accesso al sito www.mosaicimonreale.net è libero e gratuito. Il sito web www.mosaicimonreale.net è gestito da “La Torre” di Giosuè Cangemi

[P.I. 05450630826] L'Utente dichiara di accettare il sito "così com'è". “La Torre” di Giosuè Cangemi non è responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, che possano eventualmente derivare dall'utilizzo del sito web. Senza preavviso alcuno, il Portale ed i suoi contenuti potranno essere modificati o sostituiti. Qualsiasi informazione e/o richiesta può essere inoltrata a: info@mosaicimonreale.net

Articolo 2: Obblighi dell'Utente L'utente si impegna a non trasmettere, divulgare, inviare, comunicare o memorizzare informazioni e altri materiali:

  • protetti da copyright o che rivelino segreti commerciali;
  • osceni, diffamatori, minacciosi, molesti, offensivi, calunniosi, sessualmente espliciti;
  • messaggi non richiesti o che costituiscano pubblicità o sollecitazione all'acquisto, indagini, catene di lettere;
  • contenenti virus, cavalli di Troia, worm, time bomb ed altri elementi intesi a danneggiare, intercettare o utilizzare indebitamente dati, informazioni, strutture fisiche e logiche di  “La Torre” di Giosuè Cangemi, sue collegate o terze parti.

L'utente accetta inoltre di non:

  • registrarsi quale Cliente con informazioni dolosamente false o incomplete;
  • consentire a terzi di utilizzare il proprio nome utente o password, una volta registrati;
  • eliminare o modificare materiali o altre informazioni di utenti diversi o di “La Torre” di Giosuè Cangemi;
  • raccogliere o comunque ottenere informazioni su terzi, inclusi indirizzi di posta elettronica, senza espresso consenso del titolare;
  • accedere a dati del sito protetti o a cui non si è autorizzati e di violare il sistema o le misure di sicurezza del sito;
  • agire in modo da sovraccaricare in modo irragionevole o sproporzionato i sistemi fisici e logici del sito, anche attraverso azioni di "flooding", "spamming", "mailbombing" o "crashing";
  • utilizzare dispositivi, programmi software o altro allo scopo di compromettere o tentare di compromettere il regolare funzionamento del sito; nonché tentare di decifrare, decompilare, disassemblare o decodificare il software che compone o costituisce parte del sito;
  • utilizzare o tentare di utilizzare motori, programmi software, strumenti, agenti o altri meccanismi (quali ad esempio: spider, robot,…) che consentono di navigare o eseguire ricerche all'interno del sito senza utilizzare i motori o gli agenti di ricerca dello stesso.

Eventuali condotte illecite o non conformi a quanto qui previsto saranno perseguite a norma di legge presso le competenti sedi.

Articolo 4: Diritti di Copyright e sulle direttive industriali Tutti i diritti di copyright relativi ai contenuti del sito web (quali, a titolo meramente esemplificativo, testo, grafica, fotografie, immagini, interfaccia utente) nonché la selezione, il coordinamento e l'organizzazione di essi sono di proprietà di “La Torre” di Giosuè Cangemi, delle sue collegate o di eventuali licenziatari terzi. Nessuna dichiarazione eventualmente contenuta nel sito conferisce licenza o diritti industriali sul copyright di “La Torre” di Giosuè Cangemi o terze parti. I contenuti del sito web sono destinati ai soli Utenti e Clienti del sito; l'uso commerciale non autorizzato dei contenuti presenti è vietato. L'Utente può liberamente visualizzare i contenuti del sito,  ma non stamparli, copiarli e salvarli sull'hard-disk del proprio computer o su altro supporto fisico , nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela del copyright. Non è consentito l’utilizzo degli stessi in altri siti o terze parti senza previa autorizzazione. Tutti i diritti riguardanti marchi, nomi di prodotto, nomi commerciali, loghi, confezioni e design di tutti i prodotti o servizi di “La Torre” di Giosuè Cangemi, sue collegate o terzi parti, sia in forma estesa, sia con il simbolo del marchio commerciale, appartengono esclusivamente ai legittimi titolari, in conformità agli accordi internazionali ed alle leggi vigenti in materia. Sono espressamente vietati tutti gli utilizzi che possano violare tali diritti.

Articolo 5: Collegamenti ipertestuali (link) Il sito può contenere collegamenti ipertestuali (link) ad altri siti web. “La Torre” di Giosuè Cangemi non si assume alcuna responsabilità per eventuali contenuti o servizi offerti da terze parti, né garantisce la disponibilità tecnica, l'affidabilità, la liceità di qualunque materiale ed informazione contenuta nei siti internet collegati. Nello stesso modo, l'eventuale inserimento di un link, non comporta nessun tipo d'associazione, fusione o partecipazione di “La Torre” di Giosuè Cangemi con i titolari ed i contenuti dei siti web collegati.

Articolo 6: Durata e modifica delle presenti condizioni “La Torre” di Giosuè Cangemi si riserva il diritto di modificare, senza preavviso alcuno, le presenti Condizioni generali d'Accesso e di Utilizzo. Le eventuali modifiche avranno effetto immediato dalla prima pubblicazione sul sito e fino ad eventuali nuove modifiche.

Articolo 7: Legislazione applicabile Ai rapporti tra “La Torre” di Giosuè Cangemi e l'Utente si applica la legge italiana.

DIRITTO DI RECESSO Ai sensi dell’art. 5 DL 185/1999 Gli acquisti effettuati sul nostro sito, come tutti gli acquisti a distanza tramite telefono o corrispondenza, poiché avvengono al di fuori da locali commerciali, sono tutelati dal D.Lgs n.185 del 22 maggio 1999, che prevede la possibilità da parte del consumatore di esercitare il diritto di recesso. Il consumatore può esercitare il diritto di recesso entro un termine di 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce. Tale diritto consiste nella facoltà di restituzione del bene acquistato al fornitore senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, e nel conseguente rimborso del prezzo di acquisto.

  • Il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza; non possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato;
  • Il diritto non si applica ai prodotti sigillati una volta aperti e alle alte categorie espressamente escluse dal D.L. 185/1999
  • Il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nella confezione originale, completa in tutte le sue parti;
  • Per limitare danneggiamenti alla confezione originale, raccomandiamo di inserirla in una seconda scatola, indicando la dicitura “DIRITTO DI RECESSO”;
  • Evitare in ogni caso l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto;
  • A norma di legge, le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del cliente;
  • La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel nostro negozio, sotto la completa responsabilità del cliente;

Il diritto di recesso decade totalmente qualora il prodotto restituito non sia integro, ovvero:

  • Mancanza dell’imballo originale
  • Assenza di elementi integranti del prodotto.
  • Danneggiamento del prodotto per cause diverse dal trasporto.

NON E’ OFFERTA la clausola accessoria soddisfatti o rimborsati.

Oltre al diritto di recesso, si applicano le normali garanzie in tema di acquisto di beni mobili, relative a vizi del prodotto, ma non sulle caratteristiche costruttive.

Il diritto di recesso si applica alle persone fisiche che agiscono per scopi non riferibili alla propria attività professionale. Sono perciò esclusi dal diritto di recesso gli acquisti effettuati da rivenditori e da aziende.

La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante P.e.c. ( Posta elettronica certificata) e mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Tale comunicazione deve contenere i codici dei prodotti che si intende restituire, nonché indicazioni sulle modalità di rimborso della spesa sostenuta (vaglia, bonifico, ecc.) ed eventuali coordinate bancarie.